Al momento stai visualizzando L’incompatibilità svelata tra intelligence e democrazia

L’incompatibilità svelata tra intelligence e democrazia

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Sociologia
  • Tempo di lettura:2 minuti di lettura

Articolo tratto da Monthly Report n°31, febbraio 2024, “Chi ha paura di Julian AssangeL’Indipendente

«La stessa parola segretezza è ripugnante in una società libera e aperta» ebbe a dire l’ex presidente degli Stati Uniti J.F. Kennedy, poi assassinato a Dallas nel 1963. Tuttavia, l’occultamento delle informazioni e le attività dei servizi segreti continuano a costituire una parte apparentemente non rinunciabile per ogni Stato, inclusi quelli democratici che pongono alla base del loro ordinamento la trasparenza e la responsabilità pubblica, dando luogo a una coesistenza intrisa di difficoltà. Non sempre i servizi segreti devono fare i conti con sistemi e modelli basati su un processo democratico in quanto essi sono presenti in ogni Paese a prescindere dalla forma di governo data, tanto da precedere la forma democratica. Nelle democrazie rappresentative, in cui l’operare dei servizi segreti è in qualche modo regolato e controllato, questo rapporto finisce per creare delle storture (quando non delle
vere e proprie sovversioni) della stessa democrazia.