Michele Manfrin, classe 1989, toscano, nato nella provincia di Livorno sotto il segno di Giano. Ho studiato presso l’Università di Pisa, facoltà di Scienze Politiche, prima in Relazioni Internazionali poi alla magistrale di Sociologia, laureato con lode.
Durante la carriera universitaria ho svolto due tirocini: il primo in una struttura ove ho svolto attività di monitoraggio e tutoraggio di minori considerati a rischio sociale; il secondo presso l’organizzazione non governativa Wambli Gleska, rappresentate ufficiale, in Italia e in Europa, della tribù Lakota Sicangu (Rosebud, South Dakota, USA) e della tribù Lakota Oglala (Pine Ridge, South Dakota, USA). Con il primo tirocinio ho potuto sperimentare attività nell’ambito delle scienze sociali, della pedagogia, della psicologia e della comunicazione. In relazione al secondo tirocinio, l’esperienza ha riguardato ambiti di sociologia, antropologia ed ecologia.
La tesi del corso triennale in Relazioni Internazionali è stata di tipo sociologico, stando quindi a sottolineare il profondo interesse che la materia aveva già suscitato in me prima della magistrale. Il titolo della tesi è “La modernità e le sue critiche. Dal modernismo alla post-modernità”. Successivamente all’esperienza di tirocinio presso Wambli Gleska, ho svolto la tesi magistrale in relazione alle problematiche dei popoli “primi” del Nordamerica; la tesi ha preso il nome di “Razzismo, ambiente e giustizia: i popoli Nativi del Nord America tra passato, presente e futuro”. In occasione del lavoro preparatorio di questa tesi ho potuto compiere un viaggio di studio negli Stati Uniti, in una visita accompagnata da Alessandro Martire (Presidente di Wambli Gleska, membro onorario della nazione Lakota e rappresentate tribale presso l’alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti, UNHCHR, oltre che relatore esterno della mia tesi) presso le riserve delle tribù sopracitate.
Successivamente ho svolto un Master multidisciplinare presso l’Università di Firenze, Futuro vegetale. Piante, innovazione, progetto, ottenendo la lode. Inoltre, sono abilitato all’insegnamento per la classe A65 – Teoria e tecnica della comunicazione.
Dopo l’Università, sono diventato membro di Wambli Gleska; attualmente ricopro la carica di consigliere.
Per tre anni ho lavorato presso Pandora TV, fondata e diretta da Giulietto Chiesa, fino al momento della sua chiusura dopo la morte di Giulietto.
Iscritto all’ordine dei giornalisti pubblicisti della Toscana.
Collaboro assiduamente, fin dagli inizi, con il giornale online L’Indipendente.