Al momento stai visualizzando Una storia coloniale

Una storia coloniale

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Geopolitica
  • Tempo di lettura:2 minuti di lettura

Articolo tratto da Monthly Report n°30, gennaio 2024, “La questione palestinese. Capire la guerra senza fine, dall’inizio”, L’Indipendente

“Una storia coloniale” affronta le radici storiche del nazionalismo ebraico, chiamato sionismo, il suo emergere e il suo affermarsi nell’Europa dell’Ottocento e dei primi del Novecento. Nell’articolo si affronta la storia della colonizzazione ebraica e britannica della Palestina, in seguito alla Prima Guerra Mondiale, e delle feroci lotte tra ebrei, arabi e inglesi che, in periodi alterni e con intensità discontinua, hanno visto lo scontro di tutti contro tutti, nonostante comunque tra sionisti e britannici ci fossero delle intese maggiori su chi avesse il diritto di stare su quella terra, che di certo non ritenevano essere gli arabi. Con la Seconda Guerra Mondiale finisce il mandato britannico e i sionisti colgono l’occasione per raggiungere il proprio sogno nazionalista di creare uno Stato-Nazione ebraico. Così, da “Una storia coloniale” nasce Israele.