Al momento stai visualizzando La clessidra del settore alimentare: tempo, spazio e cibo

La clessidra del settore alimentare: tempo, spazio e cibo

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Sociologia
  • Tempo di lettura:3 minuti di lettura

Articolo tratto da Monthly Report n°2, settembre 2021, “I padroni del cibo”, L’Indipendente

Il settore alimentare globalizzato mette in stretta relazione persone e luoghi lontani in rapporti di dipendenza talvolta oscuri ad essi stessi. Decine di milioni di produttori agricoli e miliardi di consumatori sono collegati tra loro da uno “schema a clessidra” che determina e gestisce lo scorrere delle merci. Sia gli agricoltori da una parte che i consumatori dall’altra, sono sfruttati da coloro che sono posizionati nel piccolo spazio centrale della clessidra determinando povertà per gli agricoltori e malnutrizione per i consumatori: tradotto, immensi profitti per i padroni del cibo, come li chiama Raj Patel nel suo omonimo libro. Pensati, studiati e progettati per vendere più di quanto sia necessario per gli acquirenti, i supermercati sono il tempio dorato delle merci alimentari industriali. Quello “innovativo” e automatizzato progettato da Amazon è soltanto la realizzazione ultima di sogni iniziati nella prima metà del novecento, dove la relazione tra il consumatore e oggetto, la merce, non è in alcun modo ostacolata da interferenze esterne umane, cancellando ogni possibile realizzazione da parte del consumatore dei processi che compongono la catena che porta da ciò che egli acquista a ciò che ha potuto generarla partendo da un seme. Tutt’altro che spazio neutro, il supermercato è il luogo dell’edulcorazione della libertà del consumatore mentre invece è reso possibile dallo sfruttamento del lavoro e dalla noncuranza delle ricadute ambientali orientate alla privatizzazione del profitto pur esternalizzando ogni perdita socio-ecologica possibile. Il consumatore è visto come un limone da spremere e la salubrità del cibo non interessa alle multinazionali del settore alimentare che spendono svariati miliardi di dollari in campagne pubblicitarie, azioni di lobbying, programmi educativi scolastici, sponsorizzazioni di programmi di ricerca universitari ed intere Università.