Articolo tratto da Monthly Report n°33, aprile 2024, “Italia di polizia”, L’Indipendente
Con l’avvento dell’epoca moderna e dell’affermarsi del capitalismo come sistema economico dominante capace di plasmare i rapporti sociali e politici dei popoli, il povero è sempre stato visto con senso di disgusto e di colpevolizzazione della sua condizione. Nella società moderna, basata sulla produzione di valore attraverso lo sfruttamento del lavoro salariato, il povero, disoccupato, è colpevole della sua povertà e del suo disagio sociale, così come dei suoi vizi che lo mantenevano in tale situazione. Darwinismo sociale ed eugenetica hanno giustificato lo stato delle cose come un qualcosa che dipendesse da caratteristiche biologiche e/o sociali che permettevano solo ai “migliori”, a quelli “superiori”, di dominare la piramide sociale e di poter disporre delle masse in base al loro credo suprematista. Quest’ideologia non ha fatto altro che aumentare la colpevolizzazione di coloro che erano ritenuti “inferiori”, “indesiderati”, da dover espellere, controllare, reprime ed eliminare. Di pari passo, tutti questi soggetti, nel corso del tempo, comprendendo di volta in volta categorie diverse di persone, sono stati criminalizzati solo per il fatto di esistere. Oggigiorno, nell’epoca del neoliberismo, la criminalizzazione della povertà e del dissenso sono la prerogativa dello “Stato minimo”, spogliato di ogni sua funzione sociale e collettiva, dal welfare alle varie politiche sociali. Punire i poveri, punire coloro che sono posti ai margini della società, punire chi è costretto a fuggire, punire chi dissente.