Si riaccende il conflitto in Siria. È solo un caso?

Quasi inaspettatamente si è riacceso il conflitto in Siria. Il 27 novembre, l’organizzazione islamista antigovernativa Hayat Tahir Al-Sham (HTS), ascrivibile all’eterogeneo gruppo di “ribelli” siriani in cui sono confluite le sigle del terrorismo islamico, tra cui l’ISIS, insieme al così detto dall'Esercito Nazionale Siriano (SNA), ha sferrato diversi attacchi su diverse città siriane, compresa Aleppo, conquistando vaste aree di territorio. L’esercito siriano regolare registra una certa difficoltà nel respingere gli attacchi e il supporto russo sembra essere del tutto essenziale per cercare di resistere e riconquistare zone occupate. Alquanto interessante la coincidenza dell’inizio dell’offensiva e del riacuirsi del conflitto siriano proprio nello stesso giorno in cui Israele e Libano firmano un cessate il fuoco temporaneo della durata di 60 giorni, seppur evidentemente del tutto fragile. È più che evidente che il fronte siriano sia da comprendersi nel conflitto più ampio che va in scena nel Medio Oriente così come in quello ancor più grande, che a più riprese e da varie importanti personalità, è stato definito “Terza Guerra Mondiale a pezzi”, in cui sono contrapposti NATO e Russia come anche altri paesi parte dell’accordo BRICS.

Continua a leggereSi riaccende il conflitto in Siria. È solo un caso?

Una storia coloniale

"Una storia coloniale" affronta le radici storiche del nazionalismo ebraico, chiamato sionismo, il suo emergere e il suo affermarsi nell'Europa dell'Ottocento e dei primi del Novecento. Nell'articolo si affronta la storia della colonizzazione ebraica e britannica della Palestina, in seguito alla Prima Guerra Mondiale, e delle feroci lotte tra ebrei, arabi e inglesi che, in periodi alterni e con intensità discontinua, hanno visto lo scontro di tutti contro tutti, nonostante comunque tra sionisti e britannici ci fossero delle intese maggiori su chi avesse il diritto di stare su quella terra, che di certo non ritenevano essere gli arabi. Con la Seconda Guerra Mondiale finisce il mandato britannico e i sionisti colgono l'occasione per raggiungere il proprio sogno nazionalista di creare uno Stato-Nazione ebraico. Così, da "Una storia coloniale" nasce Israele. Articolo tratto da Monthly Report n°30, gennaio 2024, “La questione palestinese. Capire la guerra senza fine, dall’inizio”, L’Indipendente

Continua a leggereUna storia coloniale

L’Iran ha lanciato attacchi militari contro obiettivi americani e israeliani

L'Iran ha messo in atto la propria rappresaglia in seguito all'attentato subito all'inizio di gennaio che causò più di cento morti. Missili balistici iraniani hanno colpito obiettivi israeliani e statunitensi presenti in Iraq e obiettivi dell'ISIS e di altre organizzazioni islamiche anti-iraniane localizzati in Siria. Articolo pubblicato su L'Indipendente il 16/01/2024

Continua a leggereL’Iran ha lanciato attacchi militari contro obiettivi americani e israeliani