Ancora privatizzazioni: stavolta sono i sovranisti a farle. Intervista al prof. Alessandro Volpi

Il governo dei sovranisti guidato da Giorgia Meloni cede pezzi strategici dello Stato a società straniere, soprattutto ai fondi d'investimento statunitensi, continuando sulla scia ormai tracciata fin dagli anni Ottanta e che ciclicamente torna a battere. Per L'Indipendente ho intervistato il professor Alessandro Volpi, professore di Storia contemporanea presso la Facoltà di Scienze Politiche all'Università di Pisa, ed espero di questioni economiche, la cui ultima pubblicazione è "I Padroni del mondo. Come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia". Per questioni di spazio, sul nuovo mensile de L'Indipendente è stata pubblicata una versione ristretta dell'intervista. Questa è la versione integrale.

Continua a leggereAncora privatizzazioni: stavolta sono i sovranisti a farle. Intervista al prof. Alessandro Volpi

Italia: il governo preleverà 35,3 miliardi di euro dalle bollette dei cittadini

La Commissione europea ha dato il suo parere positivo alla misura italiana in sostegno alla produzione di energia pulita, per totale di 4.590 MW. Secondo l’esecutivo europeo, che ha valutato lo strumento ai sensi delle norme UE sugli aiuti di Stato, sostiene che questo contribuirà al conseguimento degli obiettivi strategici dell’UE relativi al Green Deal, aiutando al contempo a porre fine alla dipendenza dai combustibili fossili russi e ad accelerare la transizione verde. La misura, che rimarrà in vigore fino al 31 dicembre 2028, sarà finanziata mediante un prelievo dalle bollette elettriche dei consumatori finali, per un importo massimo di 35,3 miliardi di euro. Il regime sosterrà la costruzione di nuove centrali utilizzando tecnologie relative all’energia geotermica, l’energia eolica offshore (galleggiante o fissa), l’energia solare termodinamica, l’energia solare galleggiante, le maree, il moto ondoso e altre energie marine, oltre al biogas e alla biomassa. Qui non si mette in dubbio la necessità di allargare il parco energetico da fonti rinnovabili quanto piuttosto i modi e i metodi utilizzati che, anziché andare verso la decentralizzazione energetica, quindi anche del potere, continua ad alimentare l'accentramento, la diseguaglianza e tutto quanto fin ora sperimentato sotto l'egida dell'ordine capitalista.

Continua a leggereItalia: il governo preleverà 35,3 miliardi di euro dalle bollette dei cittadini