Ancora privatizzazioni: stavolta sono i sovranisti a farle. Intervista al prof. Alessandro Volpi

Il governo dei sovranisti guidato da Giorgia Meloni cede pezzi strategici dello Stato a società straniere, soprattutto ai fondi d'investimento statunitensi, continuando sulla scia ormai tracciata fin dagli anni Ottanta e che ciclicamente torna a battere. Per L'Indipendente ho intervistato il professor Alessandro Volpi, professore di Storia contemporanea presso la Facoltà di Scienze Politiche all'Università di Pisa, ed espero di questioni economiche, la cui ultima pubblicazione è "I Padroni del mondo. Come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia". Per questioni di spazio, sul nuovo mensile de L'Indipendente è stata pubblicata una versione ristretta dell'intervista. Questa è la versione integrale.

Continua a leggereAncora privatizzazioni: stavolta sono i sovranisti a farle. Intervista al prof. Alessandro Volpi

La riforma della Politica Agricola Comune europea

La Politica Agricola Comune (PAC) europea cerca di spingere verso gli obiettivi posti con il Green Deal e con altri accordi in materia ambientale. Eppure, molto spesso, le sue decisioni continuano a sostenere in maniera massiccia l'agricoltura industriale, foriera di sfruttamento, depauperamento e inquinamento. Da un lato si utilizzano parole e si fanno progetti di riforma che sarebbero del tutto condivisibili se non fosse che vanno sempre nella direzione dell'agro-industria e quindi a vantaggio di multinazionali e grandi gruppi industriali. A rimetterci sono sempre i piccoli, i tanti, a fronte dei grandi e dei pochi, i quali accentrano su di sé sempre più ricchezza e potere. Se veramente si volesse convertire l'agricoltura a sistemi e forme sostenibili ecologicamente ed equi e giusti socialmente, la parola d'ordine è sovranità alimentare.

Continua a leggereLa riforma della Politica Agricola Comune europea

In tutta Europa monta la protesta degli agricoltori

Dal taglio dei dazi doganali con l'Ucraina alle "politiche green" dell'Unione Europea, e le normative nazionali, gli agricoltori europei protestano. Olanda, Polonia, Romania, Germania, Francia e Italia, sono i Paesi in cui la mobilitazione degli agricoltori è iniziata

Continua a leggereIn tutta Europa monta la protesta degli agricoltori